LA MANUTENZIONE PER I VOSTRI UTENSILI DA CUCINA
Una guida pratica per i ristoratori



PULIZIA GIORNALIERA
La pulizia regolare è fondamentale per una buona manutenzione di qualsiasi utensile. Gli strumenti sporchi non solo possono influenzare il sapore dei piatti, ma possono anche rappresentare un rischio per la salute. L’accumulo di batteri può portare ad intossicazioni alimentari, mentre contaminazioni di certi tipi possono essere molto pericolose per persone che soffrono di determinate allergie alimentari. Inoltre, l’accumulo di residui e ossidazioni può danneggiare i materiali degli utensili, compromettendone l’integrità. Gli utensili in acciaio inox possono generalmente essere lavati in lavastoviglie, mentre per quelli in legno è consigliato il lavaggio a mano.
Manutenzione dell’Acciaio Inox
Gli utensili in acciaio inox sono apprezzati per la loro durabilità e resistenza alla corrosione, ma richiedono comunque cure specifiche. Per rimuovere macchie di calcare e ossidazione, provate a usare una pasta di bicarbonato di sodio e acqua. Applicatela sulle macchie e strofinate delicatamente con una spugna non abrasiva. Per mantenere la brillantezza, potete utilizzare un prodotto specifico per la lucidatura dell’acciaio inox. Applicate una piccola quantità su un panno morbido e strofinate seguendo la direzione delle venature naturali dell’acciaio.
Manutenzione del legno
Gli utensili in legno, come cucchiai e spatole, si trovano in qualsiasi cucina italiana, ma non tutti sanno le particolari cure che richiedono. Evitate di immergere gli utensili in acqua per lunghi periodi, poiché questo può farli deformare. Lavate con acqua calda e sapone, poi asciugate immediatamente con un panno pulito. Per preservare il legno e prevenire crepe, applicate regolarmente un olio minerale specifico per utensili da cucina.
Affilatura dei Coltelli
Un buon coltello è essenziale in ogni cucina, e mantenerlo affilato è cruciale per la sicurezza e l’efficienza. È statisticamente provato che la maggior parte degli incidenti in cucina accade proprio per colpa di coltelli smussati! Per affilare una lama ci sono diverse tecniche: si può usare una pietra per affilare (cote) o un acciaino, seguendo un angolo di 20 gradi. In alternativa, un affilatore elettrico può essere più veloce e facile, ma richiede attenzione per non danneggiare la lama.
Riparare e Conservare
Controllare frequentemente gli utensili per segni di usura, crepe o deformazioni può prevenire problemi futuri e garantire la sicurezza in cucina. Se notate simili danni, è essenziale riparare o sostituire l’utensile. Un buon sistema di organizzazione dei vostri utensili non solo li mantiene in ordine, ma previene anche molti danni: evitate sempre di sovrapporre gli utensili o di riporli in modo che si tocchino, per prevenire graffi o danni. Gli utensili più pesanti andrebbero appesi a solidi ganci, mentre quelli più delicati possono essere conservati nei cassetti.